TUTTO LO STILE E LA FUNZIONALITÀ DEL DESIGN ITALIANO
Qualità, durata, efficacia e sostenibilità: ecco in breve tutte le soluzioni in&outdoor per una progettazione vincente che trova nel design Made in Italy il suo principale interlocutore.
Cosa significa davvero Made in Italy nel 2024? Può ancora rappresentare questo marchio un sinonimo di qualità ed eccellenza del nostro Paese? Una possibile risposta emerge dalle proposte delle aziende stesse che ancora oggi portano avanti una progettazione e produzione 100% italiana, andando in controtendenza rispetto alla sempre più frequente delocalizzazione e frammentazione della filiera produttiva.
Dal punto di vista di progettisti e architetti, optare per un design Made in Italy significa mettere al primo posto la qualità, la personalizzazione e l’efficacia di un design senza tempo, contribuendo anche a sostenere un’industria human-centered e sempre più attenta all’ambiente.
Tra tradizione e innovazione, con stile
Un’azienda che mantiene in Italia la sua filiera, dall’ideazione alla creazione di un complemento d’arredo, eredita una tradizione di lunga data. Da secoli, infatti, la tradizione manifatturiera italiana viene riconosciuta come l’icona mondiale della cura al dettaglio; un valore aggiunto che a volte emerge nelle cuciture a mano dei divani in pelle di un salone, altre nelle intarsiature in legno dei mobili di una biblioteca privata o uno studio.
D’altra parte, combinare il gusto classico con le esigenze del mondo contemporaneo è una sfida che il design italiano ha accolto investendo fin da subito nei reparti di Ricerca & Sviluppo. Nel panorama 2024 del design, figurano esempi Made in Italy da cui lasciarsi ispirare per progettare reinterpretando il gusto classico in chiave moderna, anche grazie alle integrazioni tecnologiche.
Così, tradizionali oggetti d’arredo, come lampade, sedie e imbottiti, mantengono il loro fascino pur andando incontro a una rivoluzione di leggerezza e versatilità grazie a innovazioni creative sul piano del design e nell’utilizzo di nuovi materiali sostenibili e rinnovabili. Allo stesso modo, anche gli elementi più funzionali della casa, come infissi e portoni, possono essere rinnovati in chiave elegante e originale, grazie a una progettazione dallo stile italiano.
🔗 CHIUSURE MADE IN BREDA, PERSONALITÀ MADE IN ITALYLa storia dei portoni residenziali e industriali Breda nasce nel 1986 con l’idea vincente di introdurre per la prima volta sul mercato italiano la tecnologia dello scorrimento sezionale per le chiusure da garage. Una vera rivoluzione che Breda ha scelto di rendere tutta italiana, centralizzando all’interno del suo quartier generale di Sequals, a Pordenone, le fasi di progettazione, ingegnerizzazione e produzione di ogni portone.
|
100 % italiano, 100 % originale
Una delle tendenze più interessanti degli ultimi anni è l’ibridazione tra l’artigianato locale e le nuove frontiere dell’industria Made in Italy. Questo compromesso creativo ha reso l’Italia uno dei primi Paesi a promuovere l’ideale di un’industria su misura, che conserva l’originalità del “fatto a mano” insieme alla precisione e all’efficienza garantite dalle tecnologie più innovative.
Così, anche un tavolo in legno con gambe in metallo, che inizialmente esisteva solo sotto forma di pensiero nella mente di un designer, può finalmente evolvere in un progetto concreto. Allo stesso tempo, è possibile ripensare ogni ambiente per sostituire i vecchi rivestimenti di divani, sedie e tendaggi con soluzioni di tessuto su misura scelte dal cliente.
Non mancano anche i software di progettazione che permettono di partecipare attivamente al processo creativo configurando fin da subito materiali, dimensioni, finiture e colori del risultato estetico finale che si desidera ottenere per uno spazio in&outdoor.
🔗 CON BREDA, OGNI PORTONE UNA PERLAIl design su misura della gamma Le Perle racconta l’identità tutta italiana delle chiusure Breda. Non semplici strumenti di protezione del garage, ma vere e proprie opere d’arte che richiamano la matericità della pietra, come avviene per la linea Slate Jewels in ardesia con tre nuove finiture, e il piacere tattile di una superficie viva che si riscopre con il portone in arenaria della Sandstone Jewels. Sfumature sempre nuove e uniche per ognuno dei portoni Le Perle: questa la ricchezza senza tempo dei materiali naturali impiegati per realizzarle. Ancor più, uomo e natura collaborano alla creazione della linea Stone Jewels, dove la chiusura diventa la tela di un artista tra disegni in mosaico, sasso o mattoni. L’effetto è in ogni caso sorprendente.
|