COME OTTIMIZZARLA CON I PORTONI INDUSTRIALI
Un luogo di lavoro più sicuro e confortevole? Si può ottenere anche attraverso dei corretti sistemi di chiusura. Soluzioni brevettate e dotate di tecnologia avanzata che permettono di muoversi all’interno degli spazi produttivi comodamente e senza rischi.
La sicurezza sul lavoro è il primo elemento di cui tener conto nella realizzazione degli spazi aziendali, qualsiasi essi siano. Un aspetto che assume ancora maggiore rilevanza quando si tratta di ambienti industriali, produttivi e della logistica, dove l’utilizzo di macchinari e infrastrutture deve avvenire nel modo più agevole possibile, evitando di incorrere in malfunzionamenti e possibili incidenti.
In questo, un aiuto importante arriva dalla selezione dei sistemi di chiusura che, con strutture robuste, movimentazioni veloci e sistemi di sicurezza brevettati, facilitano il lavoro e riducono sensibilmente i rischi per gli operai impiegati in azienda.
Tecnologie di sicurezza integrate
Non solo robusti e funzionali, i moderni portoni industriali sono progettati anche per integrare sistemi di blocco automatico che, in caso di emergenza, permettono al portone di interrompere la propria movimentazione, impedendogli di cadere improvvisamente e proteggendo così i lavoratori che potrebbero trovarsi nelle vicinanze.
È il caso, in particolare, dei portoni sezionali: modelli in acciaio o in alluminio, progettati per sollevare i propri pannelli in verticale, scomparendo lungo lo spazio inutilizzato del soffitto. Queste soluzioni sono impiegate non solo per gli accessi principali agli ambienti industriali, ma anche per realizzare le baie di carico, interessate da moltissimi passaggi di personale e merci durante la giornata.
Fondamentale quindi scegliere un portone solido e sicuro, dalla qualità garantita e, perché no, anche brevettata!
🔗 IL “PARACADUTE” SECONDO BREDAI portoni sezionali Breda sono realizzati sempre su misura per offrire il miglior risultato estetico e funzionale, e per garantire il massimo della sicurezza. Ecco perché l’azienda ha sviluppato un sistema brevettato di molle e doppi paracadute che intervengono in caso di rottura o malfunzionamento, evitando la caduta o la discesa repentina del portone. Una garanzia che Breda offre come dotazione base di ogni chiusura sezionale.
|
Movimentazione controllata
Sensori di rilevamento ostacoli e sistemi di chiusura lenta sono l’integrazione irrinunciabile per ridurre il più possibile il rischio di incidenti sul lavoro, soprattutto in quegli spazi dove le aperture e chiusure frequenti possono rappresentare un potenziale pericolo.
Le barriere a fotocellula rilevano la presenza di persone o oggetti lungo il percorso di chiusura del portone, interrompendo automaticamente il movimento per evitare schiacciamenti o impatti.
Un sistema fondamentale non solo nei portoni sezionali, ma anche per l’utilizzo delle porte rapide, spesso impiegate per dividere gli ambienti interni dell’azienda e caratterizzate da una discesa e un riavvolgimento molto veloce della chiusura.
🔗 THUNDER: VELOCE, ISOLANTE, SICURAThunder è la porta rapida che unisce la velocità di apertura a impareggiabili doti di isolamento termico e acustico. Realizzati in alluminio o acciaio a doppia parete, i pannelli di Thunder hanno uno spessore che varia da 50 a 80 millimetri a secondo delle esigenze di coibentazione. I pannelli si sollevano a una velocità di due metri al secondo, grazie a un sistema di scorrimento a spirale che consente l’avvolgimento senza contatto o usura degli elementi. Per azionare la movimentazione basta un semplice gesto, non ci sono molle o funi soggette a deterioramento e il passaggio è sempre protetto da una barriera di fotocellule a 22 raggi che, in caso di transito, blocca immediatamente i pannelli in fase di discesa.
|
Materiali di qualità per una sicurezza superiore
Acciaio zincato, alluminio o, ancora, tessuti in poliestere antistrappo. I sistemi di chiusura più efficienti sono quelli realizzati con materiali altamente resistenti alle condizioni meteo, capaci di garantire le migliori prestazioni di durevolezza e protezione contro gli urti.
Tutto ciò senza compromettere performance e sicurezza che si legano indissolubilmente al tema della manutenzione preventiva. Ispezioni periodiche e interventi di manutenzione programmata possono identificare eventuali anomalie prima che diventino problematiche, garantendo così che i portoni continuino a funzionare in modo sicuro ed efficiente. Un investimento utile non solo a proteggere i lavoratori, ma anche a ridurre i costi a lungo termine, evitando riparazioni costose o fermi produttivi.
🔗 LAMPO, LA PORTA PENSATA PER AUTORIPARARSIProgettate per adattarsi facilmente a qualsiasi tipo di ambiente industriale, la porta rapida Lampo rappresenta la soluzione perfetta per le situazioni in cui l’attività sul lavoro è frenetica e si rendono necessari sistemi pratici e funzionali. Con una tenuta al vento e alle depressioni certificata, questa offre un ulteriore beneficio: se viene urtata, facendo fuoriuscire il telo dai binari di scorrimento, sarà essa stessa a ripararsi e a ricominciare a scorrere correttamente.
|