IL GARAGE METTE AL CENTRO LA PERSONA
Il portone sezionale incontra i migliori trend dell’interior design appena presentati al Salone del Mobile di Milano, tra comfort sensoriale, superfici materiche e tecnologie integrate. Il risultato? Chiusure sempre più eleganti e intuitive, capaci di adattarsi allo stile della casa e alla vita di chi la abita.
C’è una nuova parola d’ordine che guida la progettazione di design: empatia.
Questo il filo conduttore che ha attraversato l’edizione appena conclusa del Salone del Mobile di Milano, intitolata non a caso “Thought for Humans”. Una visione dell’abitare centrata sul benessere fisico, emotivo e relazionale delle persone, ma anche una riflessione che ha coinvolto il mondo dell’architettura, dell’arredo e delle superfici, mettendo in discussione l’idea di “prodotto tecnico” e aprendo a soluzioni in grado di dialogare veramente con chi le vive ogni giorno.
In questo contesto si inserisce perfettamente il portone sezionale residenziale: elemento architettonico spesso percepito come funzionale, che oggi – proprio come un mobile su misura – si carica di senso, materia e intelligenza.
Superfici tattili e materiali sensoriali
Se la Milano Design Week ha puntato i riflettori sulla materia, le nuove soluzioni proposte dai portoni sezionali non sono da meno. Le superfici si fanno originali alla vista e ancora più interessanti al tatto. Le finiture effetto sabbia, le goffrature irregolari, i pannelli a doghe larghe o strette non sono più solo scelte estetiche, ma strumenti espressivi, capaci di stabilire una relazione con l’abitazione e con chi la attraversa.
Una delle tendenze più interessanti di questa 63° edizione del Salone del Mobile è stata infatti la ricerca di una bellezza che non grida, ma che si lascia scoprire. E così anche la chiusura del garage diventa parte integrante del linguaggio architettonico della casa, coerente con facciate materiche e pareti texturizzate.
🔗 CUPIS RUSTY, LA MATERIA INCONTRA LA DUREVOLEZZASi chiama Cupis ed è il sezionale Breda che unisce la solidità dell’acciaio all’eleganza di speciali rivestimenti dall’aspetto materico. La sicurezza e il perfetto isolamento sono infatti garantiti dai pannelli coibentati dello spessore costante di 42 millimetri, mentre il rivestimento Rusty simula al tatto e alla vista la bellezza di un portone dall’effetto “ruggine”, grazie a una speciale lamiera preverniciata che dona uno stile industriale e contemporaneo a ogni garage. Un’innovazione che prolunga la durevolezza del manto, rendendolo ancora più resistente agli agenti atmosferici e ai danni dell’usura.
|
Colori caldi, neutri e raffinati: la nuova palette è emozionale
Via libera a beige, sabbia, tabacco, grigio caldo, tortora. La palette 2025 racconta un mondo più intimo e accogliente, dove i colori hanno il compito di rassicurare, proteggere e creare benessere. I portoni sezionali si allineano perfettamente a questa tendenza, grazie alla possibilità di essere realizzati con rivestimenti totalmente personalizzati nel colore e nelle texture, come anche attraverso finiture effetto pietra, legno e ferro.
Tra le tendenze più amate dai progettisti spiccano gli infissi e le chiusure tono su tono con l’intonaco, o in contrasto naturale con le superfici esterne, per ottenere un effetto integrato e raffinato. Il garage, in questo modo, non è più un corpo estraneo, ma parte organica del progetto.
🔗 COLORI MICACEI: ELEGANZA E UNICITÀI colori micacei proposti da Breda offrono una palette sofisticata e contemporanea, ideale per valorizzare le facciate moderne. Realizzate grazie a uno speciale procedimento di verniciatura dei pannelli a base di resine acriliche unite a pigmenti ferromicacei, queste finiture riproducono l’aspetto del ferro battuto anticato in cromie che spaziano dai grigi al verde, fino alle sfumature del rosso. Materica e ruvida al tatto, originale e mai uguale a se stessa, la verniciatura micacea risulta anche molto resistente agli agenti atmosferici. Una scelta che unisce estetica e durabilità, perfetta per progetti architettonici di pregio.
|
Tecnologia umana, comfort reale
In linea con il pensiero “Thought for Humans”, anche la tecnologia si mette al servizio delle persone. I modelli di portoni sezionali più evoluti si dotano ora di sistemi di apertura smart, controllabili da app o tramite comandi vocali, pensati per rispondere con semplicità ai gesti quotidiani.
Non solo: l’automazione oggi è silenziosa, intelligente, intuitiva. I sistemi motorizzati regolano la velocità di apertura e chiusura, garantendo fluidità di movimento, mentre la possibilità di regolare l’illuminazione integrata contribuisce a rendere l’ingresso più sicuro, oltre che più gradevole e personalizzabile. Non solo tecnologia, ma puro comfort quotidiano.
🔗 ULTRA MOTION: TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL COMFORTUltra Motion è il motore domotico sviluppato da Breda per i suoi portoni sezionali. Connettendosi al Wi-Fi di casa, consente il controllo da remoto tramite app, offrendo funzionalità come l’apertura e chiusura (anche parziale) dei pannelli, la gestione dell’illuminazione a LED e il monitoraggio in tempo reale dello stato del portone. Con una velocità di apertura fino a 25 centimetri al secondo e un funzionamento silenzioso, Ultra Motion rappresenta l’incontro perfetto tra innovazione tecnologica e comfort.
|