LA GUIDA
COME SCEGLIERE UN PORTONE SEZIONALE?
Ci chiediamo spesso prima di accingerci all’acquisto di un portone sezionale, quale sia il migliore. Ma conosciamo davvero quali sono le caratteristiche da tener presente prima di scegliere?
In questa guida vi illustreremo come scegliere al meglio il vostro portone sezionale.
QUALI CARATTERISTICHE DEVE AVERE UN BUON PORTONE SEZIONALE?
- Materie prime di qualità. La produzione dei componenti di un sezionale deve essere stata studiata in anni di ricerca: i materiali devono essere in grado di superare severi test di durata e devono essere corredati da tutte le certificazioni di legge.
- Progettato dalla A alla Z. I componenti devono essere stati progettati internamente all’azienda (e non prodotti standard reperiti sul mercato) per riuscire ad integrarsi in maniera perfetta tra loro. Mensole, cerniere e pannelli (per fare un esempio) in questo modo formano un insieme omogeneo dal punto di vista funzionale ed estetico. In sintesi, no ai portoni assemblati.
- Made in Italy. Particolare attenzione al design, come il Made in Italy insegna.
- Isolamento termico ed acustico. I pannelli, la componente più “in vista”, devono garantire un’ottimo isolamento termico ed acustico, possibile sono con acciaio di spessore adeguato e schiuma isolante di qualità!
- Adattabilità ad ogni contesto architettonico. La posa in opera di un portone sezionale spesso si scontra con le più disparate tipologie di pareti e soffitto. Siccome il portone sezionale scorre a soffitto, sono necessarie diverse tipologie di scorrimenti per adattarsi alla situazione che si incontra.
- Sicurezza contro gli infortuni. Ogni portone sezionale di qualità deve essere dotato di sistemi di sicurezza contro la rottura dei cavi di sollevamento (paracadute cavi) e quella delle molle di bilanciamento (paracadute molle). Inoltre, nei casi di portone automatico, deve essere previsto un dispositivo in grado di evitare lo schiacciamento di oggetti, animali e persone, arrestandone la chiusura. Obbligatori costa di sicurezza o invertitore di coppia, facoltative le fotocellule.
- Sicurezza anti intrusione. Ogni giorno di più, il problema dei furti diventa più pressante. Quindi un buon portone sezionale deve prevedere degli accorgimenti attivi o passivi in grado di scoraggiare e rendere più complicato l’accesso ai malintenzionati. (Breda: Lock e buzzer: il primo applica una forza di 300 al motore per impedire il sollevamento del portone, il secondo è una sirena che scatta in caso di forzatura.)
- Facilità di installazione. Sembra un elemento di secondo piano, ma la facilità di montaggio limita in maniera importante gli errori che possono venire commessi in questa fase, cruciale per il buon funzionamento del portone.
CHE COSA SONO I PORTONI BASCULANTI?
Le Porte Basculanti sono stati introdotti sul mercato a cavallo tra gli anni settanta e ottanta quale alternativa ai portoni avvolgibili non isolati. I basculanti sono chiusure in cui i pannelli dei battenti sono serrati a sandwich in un sistema a binari situato nello spazio disponibile “sopra la testa”.
Il vantaggio principale della porta basculante è infatti il suo elevato livello di isolamento rispetto alle chiusure tradizionali, oltre che la possibilità di offrire numerose variazioni di progettazione che possono comprendere vetrati o porte di accesso del personale installate nel battente. Le porte basculanti sono caratterizzate da una grande stabilità e sono adatte per l’uso in applicazioni di dimensioni relativamente grandi.
AMBITI APPLICATIVI DELLE PORTE BASCULANTI
Sono disponibili diversi tipi di sistemi a binari, o supporti, utilizzabili con i portoni basculanti e la loro scelta dipende in larga misura dalla tipologia di edificio e dallo spazio disponibile. Ad esempio, il supporto dei basculanti può essere verticale, con i binari installati verso l’alto, oppure basso, standard o alto quando i binari devono deviare contro il soffitto, o ancora, il supporto può seguire la linea del tetto.
Le porte basculanti vengono utilizzate sia in ambito industriale, che in applicazioni di pubblica utilità, sia in ambito residenziale, data la loro diffusa popolarità tra i progettisti e agli architetti.
CHE COSA SONO I PORTONI SEZIONALI?
I portoni sezionali sono progettati e realizzati utilizzando pannelli a sezioni orizzontali uniti da cerniere in alluminio, che si alzano scorrendo in alto lasciando completamente libero il foro di passaggio.
CONFIGURAZIONI DEI PORTONI SEZIONALI
A seconda del modello di portone sezionale si possono scegliere 4 diverse configurazioni: Base, composto da una serie di pannelli in acciaio o legno, Visa con oblò inseriti nei pannelli superiori per dare luce e visibilità all’interno del garage, Stop&Go con una comoda porta pedonale da 800 a 1200 mm e Visa+Stop&Go che racchiude le caratteristiche di entrambe le versioni.
ELEMENTI DEL PORTONE SEZIONALE
Il portone sezionale è costituito da pannelli (che possono essere in acciaio, legno o alluminio) sovrapposti ed incernierati fra loro che si muovono parallelamente al muro ed al soffitto mediante rotelle che scorrono in apposite guide laterali. Il sezionale è sostenuto da un gruppo molle di bilanciamento poste in architrave, atte a rendere l’apertura e la chiusura estremamente facile e leggera. Il portone sezionale può essere fornito in versione manuale o motorizzata. La motorizzazione serve esclusivamente per evitare all’utente l’azionamento manuale e non sostituisce l’azione delle molle di bilanciamento.
Il portone sezionale è sempre costituito da tre gruppi principali di elementi:
– Manto – Guide di scorrimento – Gruppo molle
PORTONE BASCULANTE O SEZIONALE?
- Il portone sezionale scorre in alto sul soffitto in modo “semplice e pratico” e non ingombra come il tradizionale basculante.
- Il portone sezionale permette lo sfruttamento dell’intero spazio del garage.
- Il portone sezionale è sicuro e facile da usare, rendendo più agevoli l’entrata e l’uscita.
- Il portone sezionale (soprattutto se è un Breda!) offre la massima adattabilità grazie alla straordinaria personalizzazione con colori, materiali, accessori e soluzioni anche “su misura” che consentono così di ottenere un risultato sempre perfetto in ogni contesto, un risultato unico sia dal punto di vista estetico sia progettuale.
GARANZIA PORTONE SEZIONALE
La garanzia di legge (2 anni) è riconosciuta dal Venditore del prodotto in ottemperanza al Codice del Consumo ed alla legislazione vigente in materia. Il Venditore darà le istruzioni da seguire per ottenere una manutenzione in garanzia o la sostituzione di componenti del prodotto.
La garanzia è inoltre subordinata ad un uso proprio del prodotto ed al rispetto delle manutenzione periodiche stabilite da Breda. Non copre prodotti fuori manutenzione, modificati, utilizzati impropriamente e con identificativo (matricola) modificati e/o rimossi, danni legati alla alimentazione elettrica, materiali di consumo e installazione effettuata da parte di soggetti non qualificati e debitamente formati.